I CASTELLI DELLA VALLE D’AOSTA - CODICE ITINERARIO: VR3IT01032
3 giorni 2 notti
La Valle d’Aosta: un territorio straordinario disseminato di fiabeschi castelli. Un vero viaggio nel tempo saltando da un castello medievale all’altro, nella cornice straordinaria di una regione dalla natura eccezionale, tra sfumature di verde brillante, profumo di storia e uno charme unico.
Nei 3 giorni dedicati a questa proposta potrete abbinare una degustazione presso una charcuterie nel centro storico di Aosta, una cena in agriturismo con menu tipico valdostano e la scoperta dei 7 castelli visitabili (Gressoney, Verres, Issogne, Baron Gamba, Fenis, Sarriod de la Tour e Sarre).
Queste sono alcune delle caratteristiche che rendono speciale questo weekend valdostano.
Il prezzo per persona 'a partire da 251€' è relativo alla bassa stagione in hotel 4★ per partenze a date libere.
Contattaci per dettagli e preventivi personalizzati.
La quota comprende:
Soggiorno presso Hotel 4 stelle posizionato a Saint Pierre lungo l’itinerario di visita dei castelli
2 pernottamenti con sistemazione in camera matrimoniale
Prima colazione con ricco buffet dolce/salato di prodotti del territorio
Culture Card Castelli Alta Valle: abbonamento che comprende l'ingresso ai castelli di Sarre, Sarriod de la Tour, Aymavilles, Museo delle Scienze Naturali nel castello di Saint-Pierre, Ponte acquedotto romano di Pont d'Ael
Una cena in agriturismo con menu tipico valdostano – bevande incluse
Un tagliere/degustazione presso charcuterie nel centro storico di Aosta
Assicurazione medico base
La quota non comprende:
Trasporti per/dalla Valle d’Aosta, trasferimenti in loco
Tassa di soggiorno, extra di natura personale, mance e facchinaggio
Tutto quanto non espressamente indicato in programma e nella "quota comprende"
N.B. Il viaggio suddetto è a titolo di puro esempio. Dà un’idea di prezzi, località, attrazioni ed esperienze tipici della destinazione, che possono essere inclusi in tutto o in parte nella programmazione dei vari Tour Operator. Potrebbe essere effettuato solo in alcuni periodi dell’anno, in funzione di stagionalità climatiche e situazione socio-politica della destinazione